17/06/2014
SM 3664 -- Girolamo Azzi, pioniere dell'ecologia -- 2014
La Gazzetta del Mezzogiorno, martedì 17 giugno 2014
Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it
Ottanta
anni fa veniva istituita la prima cattedra universitaria di ecologia in Italia,
una delle primissime nel mondo. Ormai le parole "ecologia" e
"ecologico" sono entrate nel linguaggio comune per indicare le più
svariate cose: la benzina ecologica, le patate ecologiche, la casa ecologica,
eccetera, al punto che molti si sono dimenticati l'origine vera e il
significato di "ecologia". I lettori più informati pensano che
l'ecologia sia nata ai tempi delle battaglie antinucleari o ai tempi
dell'incidente di Seveso; quelli ancora più informati ricordano le lotte
"ecologiche" contro la contaminazione radioattiva dovuta alle
esplosioni nucleari o contro i pesticidi e le denunce della "Primavera
silenziosa" fatte da Rachel Carson nel 1962; i più informati di tutti,
infine, sanno che la parola "ecologia" è stata usata per la prima
volta dal biologo tedesco Ernst Haeckel nel 1866.
Questo
ammiratore e divulgatore di Darwin spiegò che occorreva studiare le interazioni
degli esseri viventi fra di loro e con l'ambiente inorganico circostante, i
relativi scambi di materia e di energia e indicò l'ecologia come
l'"economia della natura". L’”ecologia” è diventata parola comune in
Italia, a partire dal 1970, soprattutto sull’onda della contestazione,
proveniente dagli Stati Uniti, di inquinamenti dell’aria, delle acque e del
mare, erosione del suolo, distruzione dei boschi; in quel momento in Italia
esisteva una sola cattedra universitaria di ecologia, anzi esisteva da molti
decenni perché era stata istituita a Perugia nel lontano 1924, affidata a
Girolamo Azzi (1885-1969), studioso dimenticato ma non per questo meno
interessante.
Se non
fosse stato per iniziativa dell'Associazione Turistica Pro Loco di Imola, la
città in cui Azzi è nato, non avremmo neanche l'unica biografia disponibile,
"Girolamo Azzi, il fondatore dell'ecologia agraria", stampata dalla
casa editrice La Mandragora (Via Selice 92, 40026 Imola (Bologna)). Appena
laureato in Scienze naturali nel 1908, Azzi, grazie alla sua buona conoscenza
di ben sette lingue straniere, fra cui portoghese, svedese e russo, fu assunto
dall'Istituto Internazionale di Agricoltura di Roma, il precursore di quella
che sarebbe diventata l'odierna FAO, l'organizzazione delle Nazioni Unite per
l'alimentazione e l’agricoltura, con sede anche allora a Roma. Ad Azzi fu
affidata la redazione del Bollettino dell'Istituto e, con tale incarico,
conobbe studiosi russi, tedeschi, americani, che conducevano ricerche sui
rapporti fra agricoltura e clima.
Del
resto in questo campo già in Italia esisteva l'Ufficio Centrale di Meteorologia
e geodinamica che, dal 1876, pubblicava, ogni dieci giorni, la "Rivista
Meteorico-agraria", sospesa nel 1920. Nello stesso 1920 una commissione
dell'Accademia dei Lincei riconosceva l'importanza di una disciplina autonoma,
l'ecologia agraria, e auspicava l'istituzione di una cattedra universitaria di
questa disciplina che fu affidata nel 1924 proprio al prof. Azzi. In tale veste
Azzi ebbe continui rapporti internazionali e nel 1934 fu invitato nell'Unione
sovietica dal celebre prof. Nikolai Vavilov (1857-1943) che conduceva le stesse
ricerche nel suo paese.
Non
bisogna dimenticare che erano gli anni della grande crisi, della necessità di
aumentare la produzione agricola, della "battaglia del grano"
fascista in Italia. Per i suoi rapporti scientifici con l'Unione Sovietica Azzi
fu guardato con sospetto dal regime fascista; eppure il suo testo:
"Ecologia agraria", pubblicato in Italia nel 1928, con varie ristampe,
fu tradotto in russo, in portoghese per il Brasile, in bulgaro, e poi in
spagnolo, in inglese, in francese. Nel 1929, per conto dall'Istituto
Internazionale di Agricoltura, Azzi scrisse una monumentale opera, di 1165
pagine, in francese sui rapporti fra clima e produzione di frumento. Per questi
suoi contributi Azzi fu invitato in tutto il mondo per conferenze su quella che
sembrava la nuova via per comprendere come le piante reagiscono ai mutamenti
"ecologici" dell'ambiente circostante.
Anche
dopo la seconda guerra mondiale (1939-1945), Azzi cntinuò ad essere invitato a
tenere lezioni e conferenze in molti paesi stranieri (dove è ancora conosciuto
e ricordato molto più di quanto non lo sia in Italia), sostenendo l'importanza
dell'ecologia agraria, una specie di uomo di "pubbliche relazioni"
per la sua disciplina, come lo ha definito il prof. Androkli Baltadori
(1925-2005), che ha scritto l’affettuosa presentazione del libro sul prof.
Azzi, prima ricordato, e che è stato, dopo il 1955, il suo successore sulla
cattedra di Perugia. Girolamo Azzi morì nel 1969 e i pur pochi scritti,
riprodotti nel volume già citato, illustrano bene alcuni aspetti della sua
attività e dei suoi interessi che si estendevano dall'ecologia,
all'agricoltura, alla geografia, all'economia.
Ricordo
di avere conosciuto, quando ero un giovane assistente a Bologna, il prof.Azzi,
già anziano, quando ben pochi sapevano che cosa fosse questa ecologia, la
strana materia che lui insegnava. Hanno fatto bene i suoi amici a ricordarlo,
intestando al suo nome una strada nella natale Imola e pubblicando un piccolo
"libro sommerso", di quelli che sfuggono alla grancassa
pubblicitaria, Mi auguro che qualche lettore sia tentato di procurarsene una
copia e magari di amare un poco l'ecologia, quella vera.
|